Non so quanti di voi conoscono il Conky. Ebbene, se non lo conoscete, chiudete subito questa pagina, altrimenti.... peggio per voi! :-D
Mi basti dire che è un programmino che consente di stampare a video ogni sorta di informazione, rimanendo estremamente leggero sul sistema, sia in termini di ram, sia in termini di spazio su disco occupato.
In questa breve guida, impareremo a sfruttarlo nei nostri carissimi EeePc.
In questa breve guida, impareremo a sfruttarlo nei nostri carissimi EeePc.
Installazione
Per installarlo, non si deve fare altro che dare:
# aptitude install conky-allA questo punto, i passi successivi saranno
- crearsi un file .conkyrc nella propria home con la configurazione
- avviare il programma
#!/bin/sh # click per avviare, click per arrestare if pidof conky | grep [0-9] > /dev/null then exec killall conky else exec conky fi
Ottimizzazioni per i vari Desktop
A seconda del file manager che gestisce il desktop, il conky può necessitare di ulteriori adattamenti. Il mio consiglio è quello di creare vari cloni del .conkyrc, distinguendoli con nomi facilmente riconoscibili quali, ad esempio, .conkyrc-LXDE.
In questi casi, per avviare il .conkyrc che ci interessa, basterà creare un clone dello script di avvio sopra riprodotto, ma sostituendo la penultima riga, con, per rimanere in esempio, la seguente:
In questi casi, per avviare il .conkyrc che ci interessa, basterà creare un clone dello script di avvio sopra riprodotto, ma sostituendo la penultima riga, con, per rimanere in esempio, la seguente:
exec conky -c $HOME/.conkyrc-LXDEMostriamo ora le opzioni migliori per avviare il conky giusto a seconda del file manager.
Nautilus (Gnome)
Diciamo subito che la sezione essenziale è la seguente:
own_window yes own_window_transparent yes own_window_type override own_window_hints undecorated,below,sticky,skip_taskbar,skip_pagerEbbene queste sono probabilmente le opzioni migliori per Gnome/Nautilus.
KDE (Dolphin)
Nel caso di Kde, invece, come mi suggerisce Luca Corsato, sarà opportuno utilizzare queste:
own_window yes own_window_transparent yes own_window_type normal own_window_argb_visual yes own_window_hints undecorated,below,sticky,skip_taskbar,skip_pager
Lxde/OpenBox (PcManFm)
Con PcManFm, invece, non esistono opzioni del tutto ottimali, ma io uso (e consiglio) le seguenti:
own_window yes own_window_transparent yes own_window_type normal own_window_hints undecorated,below,sticky,skip_taskbar,skip_pagerSi noti che con normal il conky scomparirà quando si sarà clickato sull'icona per ridurre tutto ad icona o si saranno premute le corrispondenti combinazioni di tasti. In alternativa, si potrebbe utilizzare anche l'opzione desktop, ma, in quest'ultimo caso, il conky sparirebbe ogni qual volta si clicki sul desktop... Scegliete voi l'opzione che preferite! ;)
Conky Companions PPA
Per chi fosse interessato, esiste un repository nato per Ubuntu, ma utilizzabile tranquillamente anche su Debian, che offre una serie di utilissimi plugins per Conky (per le previsioni meteo, per le mails, per pidgin etc. etc.). Questo è quanto dobbiamo aggiungere al nostro sources.list:
## Conky Companions PPA deb http://ppa.launchpad.net/conky-companions/ppa/ubuntu lucid mainPer la chiave di sicurezza:
# apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys 9BF2D8AB
Configurazione su EeePc
Non starò certo a spiegarvi come configurare il nostro .conkyrc, sia perché non voglio togliervi il piacere di studiare come matti, sia perché... se ne trovano a miliardi in rete. Qui mi limiterò a proporvi la mia sezione specifica per EeePc:
${font style:bold:size=8}${color yellow}HARDWARE MONITOR ${hr 2}${color}${font} ACPI Temp: ${acpitemp} °C ${alignr}Fan Speed: ${exec cat /sys/class/hwmon/hwmon1/fan1_input} rpm Prest.: ${color orange}${execi 10 cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor} ${alignr}${execi 10 ~/.scripts/she.sh}${color} Card: ${execi 10 ~/.scripts/card.sh} ${goto 65}Wifi: ${execi 10 ~/.scripts/wifi.sh} ${goto 120}Cam: ${execi 10 ~/.scripts/cam.sh} ${alignr}BT: ${execi 10 ~/.scripts/bt.sh} ${color blue}${if_match ${mixer Master} < 80}${color red}${if_match ${mixer Master} < 45}${color green}${endif}${endif}${mixerbar Master 12}${color} ${voffset -17}${alignc}VOLUME: ${mixer} ${color green}${if_match ${battery_percent BAT0} < 50}${color orange}${if_match ${battery_percent BAT0} < 20}${color red}${endif}${endif}${battery_bar 12 BAT0}${color} ${voffset -17}${alignc}${battery_time BAT0} (${battery_percent BAT0}%) ${color red}${voffset 5}${alignc}Uptime: ${color green}${uptime}${color}Come potrete notare, c'è una riga che contiene tutta una serie di richiami ad alcuni script inseriti nella cartella ~/.scripts: con essi, potremo conoscere dal vivo lo stato dello SHE, del Card Reader, del Wifi, del Bluetooth e della WebCam. Nel seguito, posto i corrispondenti script.
Bluetooth (bt.sh)
#!/bin/bash # by Doc # Find bt and wlan rfkill then check states for i in /sys/class/rfkill/*; do if [ -f "$i/name" ] && [ "$(cat "$i/name")" = "eeepc-bluetooth" ]; then BT_ST=`cat "$i/state"` fi done # Change output to human readable case "${BT_ST}" in 0) echo Off ;; 1) echo On ;; *) echo N/A ;; esac
WebCam (cam.sh)
#!/bin/bash # by Doc var=$(cat /sys/devices/platform/eeepc/camera) var1=1 var2=0 if [ "$var" == "1" ]; then echo 'on' fi if [ "$var" == "0" ]; then echo 'off' fi
Card Reader (card.sh)
#!/bin/bash # by Doc var=$(cat /sys/devices/platform/eeepc/cardr) var1=1 var2=0 if [ "$var" == "1" ]; then echo 'on' fi if [ "$var" == "0" ]; then echo 'off' fi
SHE (she.sh)
#!/bin/bash # by Doc var=$(cat /sys/devices/platform/eeepc/cpufv) var1=0x302 var2=0x301 var3=0x300 state=$(cat /var/lib/eeepc-acpi-scripts/cpufv) state1=manual state2=auto if [ "$var" = "$var1" ] && [ "$state" = "$state1" ]; then echo 'Powersave' elif [ "$var" = "$var2" ] && [ "$state" = "$state1" ]; then echo 'Normal' elif [ "$var" = "$var3" ] && [ "$state" = "$state1" ]; then echo 'Performance' elif [ "$var" = "$var1" ] && [ "$state" = "$state2" ]; then echo 'Auto (Powersave)' elif [ "$var" = "$var2" ] && [ "$state" = "$state2" ]; then echo 'Auto (Normal)' elif [ "$var" = "$var3" ] && [ "$state" = "$state2" ]; then echo 'Auto (Performance)' fi
Wifi (wifi.sh)
#!/bin/bash # by Doc # Find bt and wlan rfkill then check states for i in /sys/class/rfkill/*; do if [ -f "$i/name" ] && [ "$(cat "$i/name")" = "eeepc-wlan" ]; then WIFI_ST=`cat "$i/state"` fi done # Change output to human readable case "${WIFI_ST}" in 0) echo Off ;; 1) echo On ;; *) echo N/A ;; esac
![]() |
La sezione EeePc del Conky |
Meteo
Per ottenere le informazioni meteo, sono possibili due metodi:
Un altro dato importante, che ci converrà subito andare a cercare, è il codice identificativo (Location ID) della città che intendiamo monitorare. Per far ciò, basterà visitare QUESTO SITO ed usare il motore di ricerca ivi presente.
- Conkyforecast: si tratta di un celebre script in python, installabile tramite il summenzionato PPA Conky Companions
- Weather: un nuovo comando, introdotto nelle ultime versioni del Conky
Un altro dato importante, che ci converrà subito andare a cercare, è il codice identificativo (Location ID) della città che intendiamo monitorare. Per far ciò, basterà visitare QUESTO SITO ed usare il motore di ricerca ivi presente.
Conkyforecast
La prima cosa da fare sarà creare nella propria home un file .conkyForecast.config ed editarlo:
Le due righe inizianti con BASE_XOAP_URL rappresentano indirizzi alternativi: usate l'uno o l'altro, a seconda di quale vi funziona.
Il secondo passo sarà crearsi un file ~/.scripts/conkyForecast.template, contenente tutti i dati che si vogliono visualizzare a video. Ad esempio, io uso il seguente:
Per avere un quadro completo delle variabili disponibili, i vari datatype, date da terminale "conkyForecast --help" oppure visitate il SITO.
Infine, inseriamo nel nostro .conkyrc il rimando al template, ad esempio in questo modo:
$ cp /usr/share/conkyforecast/conkyForecast.config ~/.conkyForecast.config $ gedit ~/.conkyForecast.configModifichiamo dunque le seguenti righe (se volete, potete anche personalizzare ulteriormente il file):
LOCALE = it XOAP_PARTNER_ID = PARTNER_ID XOAP_LICENCE_KEY = LICENCE_KEY DEFAULT_LOCATION = LOCATIONsostituendo le voci in grassetto con i dati precedentemente individuati.
Le due righe inizianti con BASE_XOAP_URL rappresentano indirizzi alternativi: usate l'uno o l'altro, a seconda di quale vi funziona.
Il secondo passo sarà crearsi un file ~/.scripts/conkyForecast.template, contenente tutti i dati che si vogliono visualizzare a video. Ad esempio, io uso il seguente:
${image [--datatype=WI] -p 5,210 -s 35x35}${image [--datatype=MI] -p 175,210 -s 30x30}${font} [--datatype=SR] [--datatype=DL] ${alignr 6}[--datatype=SS] ${alignc 8}${color green}${font DejaVu Sans:style=Bold:size=8}[--datatype=CC]${font}${color} [--datatype=HT] ([--datatype=LT]) ${alignr 6}[--datatype=HM] [--datatype=WS] ([--datatype=WA]° [--datatype=WD]) ${alignr 6}[--datatype=VI] [--datatype=BR] ${alignr 6}[--datatype=BD] ${image [--datatype=WI --startday=1] -p 2,320 -s 30x30}${image [--datatype=WI --startday=2] -p 60,320 -s 30x30}${image [--datatype=WI --startday=3] -p 120,320 -s 30x30}${image [--datatype=WI --startday=4] -p 180,320 -s 30x30} ${color green} ${font DejaVu Sans:bold:size=8}${voffset -3}[--datatype=DW --shortweekday --startday=1 --endday=4 --spaces=9]${font}${color} ${image [--datatype=BI] -p 93,275 -s 30x30} ${font DejaVu Sans:bold:size=7} ${color red}[--datatype=HT --startday=1 --hideunits --hidedegreesymbol]${color yellow}/${color blue}[--datatype=LT --startday=1 --hideunits --hidedegreesymbol]${color}${goto 65}${color red}[--datatype=HT --startday=2 --hideunits --hidedegreesymbol]${color yellow}/${color blue}[--datatype=LT --startday=2 --hideunits --hidedegreesymbol]${color yellow}${goto 125}${color red}[--datatype=HT --startday=3 --hideunits --hidedegreesymbol]${color yellow}/${color blue}[--datatype=LT --startday=4 --hideunits --hidedegreesymbol]${color}${goto 185}${color red}[--datatype=HT --startday=4 --hideunits --hidedegreesymbol]${color yellow}/${color blue}[--datatype=LT --startday=4 --hideunits --hidedegreesymbol]${color}Questo template prevede l'uso di immagini per il meteo. La sintassi, in questo caso, è molto semplice:
${image [--datatype=XX --startday=n] -p 12,0 -s 90×90}in cui
- --startday=n: opzione facoltativa e necessaria SOLO per le previsioni
- n: il numero del giorno (1 = domani, e così via)
- 12,0: la posizione sullo schermo rispetto all'asse cartesiano x,y
- 90x90: la dimensione in pixels dell'icona
- XX: il tipo di icona, ed in particolare:
- WI: Condizioni Meteo
- MI: Fasi Lunari
- BI: Direzione Vento
Per avere un quadro completo delle variabili disponibili, i vari datatype, date da terminale "conkyForecast --help" oppure visitate il SITO.
Infine, inseriamo nel nostro .conkyrc il rimando al template, ad esempio in questo modo:
${font style:bold:size=8}${color yellow}DATA ${execi 3600 conkyForecast --datatype=CN} ${alignr}METEO ${voffset -8}${hr 2}${color}${font} ${alignc 18}${font HandelGotD:bold:size=12}${time %H:%M:%S}$font ${font HandelGotD:bold:size=8}${alignc}${time %a %d %b %Y}$font ${if_up wlan0}${execpi 200 conkyForecast --template=~/.scripts/conkyForecast.template}$else${if_up eth0}${execpi 200 conkyForecast --template=~/.scripts/conkyForecast.template}$else${if_up ppp0}${execpi 200 conkyForecast --template=~/.scripts/conkyForecast.template}$else${font PizzaDude Bullets:size=12}4${font} Alza le chiappe e va' alla finestra! $endif$endif$endif
Weather
Se utilizziamo le variabili native nelle ultime versioni del conky, la configurazione diventa molto più semplice.
Tutto si basa su un file .xoaprc, contenente PARTNER_ID e LICENCE_KEY l'uno di seguito all'altro e separati solo da uno spazio, e sul .conkyrc.
La sintassi da utilizzare all'interno di quest'ultimo è banale e riassumibile nel seguente schema:
Per conoscere i datatype disponibili, basta dare da terminale "man conky" oppure consultare i manuali ufficiali disponibili QUI.
È anche possibile ottenere a video le icone del meteo.
Per prima cosa, si devono scaricare dei set di icone meteo, ad esempio quelle fornite da Weather.com e scaricabili dal link riportato nella mail di conferma della registrazione.
Quindi, dobbiamo crearci degli scripts in lua, uno per il meteo ed uno delle precisioni. Questi sono i miei, che propongo come esempio:
- weather_icons.lua
Poi, dovrete caricare questi scripts nel vostro conkyrc, inserendo nella sezione generale qualcosa simile a questa:
Poiché, per questa volta, voglio essere buono, vi regalo tutta la sezione meteo del mio conky:
Buon Divertimento!!!
---------------------------------
by Doc, last modified 12 August 2011
Tutto si basa su un file .xoaprc, contenente PARTNER_ID e LICENCE_KEY l'uno di seguito all'altro e separati solo da uno spazio, e sul .conkyrc.
La sintassi da utilizzare all'interno di quest'ultimo è banale e riassumibile nel seguente schema:
${weather http://xoap.weather.com/weather/local/ LOCATION_ID datatype} ${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ LOCATION_ID day datatype}In cui dovrete solo sostituire le voci in grassetto in modo opportuno; al posto di day dovrete inserire un numero da "0" (oggi) a "4" (quattro giorni dopo oggi).
Per conoscere i datatype disponibili, basta dare da terminale "man conky" oppure consultare i manuali ufficiali disponibili QUI.
È anche possibile ottenere a video le icone del meteo.
Per prima cosa, si devono scaricare dei set di icone meteo, ad esempio quelle fornite da Weather.com e scaricabili dal link riportato nella mail di conferma della registrazione.
Quindi, dobbiamo crearci degli scripts in lua, uno per il meteo ed uno delle precisioni. Questi sono i miei, che propongo come esempio:
- weather_icons.lua
function conky_weather_icon(icon) local type type = conky_parse("${weather http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX icon}") return "${image ~/Immagini/conky/icons/61x61/".. type ..".png -p 140,18}" end- weather_forecast_icons.lua
function conky_weather_forecast1_icon(icon) local type type = conky_parse("${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 1 icon}") return "${image ~/Immagini/conky/icons/31x31/".. type ..".png -p 10,108}" end function conky_weather_forecast2_icon(icon) local type type = conky_parse("${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 2 icon}") return "${image ~/Immagini/conky/icons/31x31/".. type ..".png -p 90,108}" end function conky_weather_forecast3_icon(icon) local type type = conky_parse("${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 3 icon}") return "${image ~/Immagini/conky/icons/31x31/".. type ..".png -p 160,108}" endIn entrambi i casi, dovrete:
- Adattare il percorso della cartella contenente le icone
- Sostituire le XXXXXXXX con il codice della vostra città
- Adattare la posizione delle immagini in base al vostro conky, modificando la coppia di numeri (indicante le coordinate) alla fine della stringa introdotta da return
Poi, dovrete caricare questi scripts nel vostro conkyrc, inserendo nella sezione generale qualcosa simile a questa:
#Lua Scripts lua_load ~/.scripts/weather_icons.lua lua_load ~/.scripts/weather_forecast_icons.luaInfine, le icone, a loro volta, sono caricate nella seconda parte del conkyrc con i comandi ${lua_parse conky_weather_icon} e ${lua_parse conky_weather_forecast1_icon}.
Poiché, per questa volta, voglio essere buono, vi regalo tutta la sezione meteo del mio conky:
${font style:bold:size=8}${color yellow}DATA ${execi 3600 conkyForecast --datatype=CN} ${alignr}METEO ${voffset -6}${hr 2}${color}${font} ${font HandelGotD:bold:size=12}${time %H:%M:%S}$font ${font HandelGotD:bold:size=8}${time %a %d %b %Y}$font ${if_up wlan0}${lua_parse conky_weather_icon}${alignc 8}${color green}${font DejaVu Sans:style=Bold:size=8}${weather http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX cloud_cover} ${alignc}${weather http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX last_update}${font}${color} Temp: ${weather http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX temperature}°${alignr}Umidity: ${weather http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX humidity}% Wind: ${weather http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX wind_speed} km/h (${weather http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX wind_dir_DEG}° ${weather http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX wind_dir}) ${alignr}${weather http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX pressure} mb ${font DejaVu Sans:bold:size=8}${color green}${goto 12}${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 1 date}${goto 92}${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 2 date}${goto 163}${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 3 date}$color$font ${lua_parse conky_weather_forecast1_icon} ${lua_parse conky_weather_forecast2_icon} ${lua_parse conky_weather_forecast3_icon} ${font DejaVu Sans:bold:size=7}${goto 15}${color blue}${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 1 low}${color yellow}/${color red}${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 1 hi}${goto 97}${color blue}${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 2 low}${color yellow}/${color red}${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 2 hi}${color blue}${goto 168}${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 3 low}${color yellow}/${color red}${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 3 hi}$font ${else}${if_up eth0}${lua_parse conky_weather_icon}${alignc 8}${color green}${font DejaVu Sans:style=Bold:size=8}${weather http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX cloud_cover} ${alignc}${weather http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX last_update}${font}${color} Temp: ${weather http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX temperature}°${alignr}Umidity: ${weather http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX humidity}% Wind: ${weather http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX wind_speed} km/h (${weather http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX wind_dir_DEG}° ${weather http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX wind_dir}) ${alignr}${weather http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX pressure} mb ${font DejaVu Sans:bold:size=8}${color green}${goto 12}${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 1 date}${goto 92}${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 2 date}${goto 163}${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 3 date}$color$font ${lua_parse conky_weather_forecast1_icon} ${lua_parse conky_weather_forecast2_icon} ${lua_parse conky_weather_forecast3_icon} ${font DejaVu Sans:bold:size=7}${goto 15}${color blue}${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 1 low}${color yellow}/${color red}${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 1 hi}${goto 97}${color blue}${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 2 low}${color yellow}/${color red}${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 2 hi}${color blue}${goto 168}${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 3 low}${color yellow}/${color red}${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 3 hi}$font $else${if_up ppp0}${lua_parse conky_weather_icon}${alignc 8}${color green}${font DejaVu Sans:style=Bold:size=8}${weather http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX cloud_cover} ${alignc}${weather http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX last_update}${font}${color} Temp: ${weather http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX temperature}°${alignr}Umidity: ${weather http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX humidity}% Wind: ${weather http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX wind_speed} km/h (${weather http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX wind_dir_DEG}° ${weather http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX wind_dir}) ${alignr}${weather http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX pressure} mb ${font DejaVu Sans:bold:size=8}${color green}${goto 12}${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 1 date}${goto 92}${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 2 date}${goto 163}${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 3 date}$color$font ${lua_parse conky_weather_forecast1_icon} ${lua_parse conky_weather_forecast2_icon} ${lua_parse conky_weather_forecast3_icon} ${font DejaVu Sans:bold:size=7}${goto 15}${color blue}${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 1 low}${color yellow}/${color red}${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 1 hi}${goto 97}${color blue}${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 2 low}${color yellow}/${color red}${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 2 hi}${color blue}${goto 168}${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 3 low}${color yellow}/${color red}${weather_forecast http://xoap.weather.com/weather/local/ XXXXXXXX 3 hi}$font $else${image ~/Immagini/conky/icons/61x61/44.png -p 130,23} $endif$endif$endifIl risultato finale sarà simile a questo:
![]() |
La sezione Meteo del Conky |
Buon Divertimento!!!
---------------------------------
by Doc, last modified 12 August 2011
Powered by Bluefish |
In questo blog non poteva mancare l'argomento conky, davvero ben fatto Doc :)
RispondiElimina@m0rphy
RispondiEliminaIn questo blog manca ancora un articoletto di m0rphy! ;)
per quanto riguarda conky sul desktop di kde (sicuro su kde4.4, e testando sul 4.5) bisogna aggiungere la seguente riga:
RispondiEliminaown_window_argb_visual yes
e per sicurezza vi allego tutte le specifiche che la fanno funzionare al meglio:
background no
use_xft yes
xftfont Freesans:size=8
xftalpha 0.8
out_to_console no
out_to_stderr no
#mail_spool $MAIL
update_interval 2
total_run_times 0
own_window yes
own_window_type normal
own_window_transparent yes
own_window_argb_visual yes
#own_window_colour black
own_window_hints undecorated,below,sticky,skip_taskbar,skip_pager
double_buffer yes
minimum_size 150 0
draw_shades no
draw_outline no
draw_borders no
draw_graph_borders yes
stippled_borders 8
#border_margin 4
#border_width 1
default_color black
default_shade_color white
default_outline_color white
uppercase no
no_buffers yes
alignment bottom_right
gap_x 12
gap_y 30
questo risolve il problema della trasparenza sul desktop kde sia in modalità plasma (di default) che in "vista cartelle". In questo modo non serve installare feh o altre cose!
enjoy!
ciaociao
@luca corsato
RispondiEliminaBeh! Se la metti da questo punto di vista, mi costringi a scrivere come ho fatto a conkyzzare ANCHE lxde...
Quindi, grazie mille! Più tardi procedo!
@luca corsato
RispondiEliminaAggiornata la guida con l'indicazione delle impostazioni migliori in base al DE.
Di nuovo, grazie per la preziosa info su kde.
Doc, anche a te con quei parametri su LXDE la "finestra" del conky, anzichè integrarsi perfettamente con la scrivania, rimane leggermente in rilievo? Ecco una schermata ad aiutare: http://oi52.tinypic.com/28tfklj.jpg
RispondiEliminacome vedi sulla parte bassa rimane una piccola sfumatura, un piccolo bordo.
@ Pocio
RispondiEliminaA me è perfetto!
Controlla bene le opzioni.
@Doc
RispondiEliminaecco il mio conkyrc...ho controllato, ma mi pare in ordine...
######################
# - Conky settings - #
######################
update_interval 1
total_run_times 0
net_avg_samples 1
cpu_avg_samples 1
imlib_cache_size 0
double_buffer yes
no_buffers yes
#####################
# - Text settings - #
#####################
use_xft yes
xftfont Droid Sans:size=8
override_utf8_locale yes
text_buffer_size 2048
#############################
# - Window specifications - #
#############################
own_window_class Conky
own_window yes
own_window_type normal
own_window_transparent yes
own_window_hints undecorated,below,sticky,skip_taskbar,skip_pager
alignment top_right
gap_x 0
gap_y 40
minimum_size 182 0
maximum_width 182
default_bar_size 60 8
#########################
# - Graphics settings - #
#########################
draw_shades no
default_color D6D6D6
color0 FFFFFF
color1 FFFFFF
color2 FFFFFF
@ Pocio
RispondiEliminaIo non ho own_window_class Conky
@Doc
RispondiEliminaprovato a toglierlo, la situazione non cambia
@ Pocio
RispondiEliminaChe succede se usi lo sfondo di default?
Io uso quello.
Se con quello di default va bene, c'è da studiare l'opzione migliore qualora si usino altri sfondi.
Prova con own_window_type desktop
RispondiElimina@ Sant
RispondiEliminaHai letto la guida? :O
Sì! mi sono scordato di mettere @Milo =P
RispondiEliminaera indirizzato a lui, se non sbaglio staa usando Openbox da solo e senza PacmanFM. Come me. Quindi il problema che riporti a me proprio non capita.. O.o
Rieccomi!
RispondiEliminaNo no Santiago parlavo proprio di LXDE poichè mi riferivo al portatilone ed il problema dipendeva dal compositing...un bel RTFM mi è venuto in aiuto e dopo un po' di studio ho risolto! Ho dovuto aggiungere questo parametro: own_window_argb_visual yes
Vedi tu doc se sia il caso di fare un appunto in guida ;)
@ Pocio
RispondiEliminaNon saprei proprio che appunto fare, visto che questa tua opzione non sortisce alcun effetto sul mio pc e visto che non ne capisco l'essenza...
@Doc
RispondiEliminal'essenza è che se si hanno problemi con conky + compositing (conky con controno finestra) si può provare a risolvere con il parametro own_window_argb_visual yes.
Poi ovvio che a te non sortisce effetto, si tratta di una soluzione ad un problema che non hai!! :D
Per la cronaca i parametri di xcompmgr con i quali il problema si verificava erano
xcompmgr -c -t-5 -l-5 -r4.2 -o.55
e
xcompmgr -cCfF -t-5 -l-5 -r4.2 -o.55 -D6
AGGIORNAMENTO
RispondiEliminaAggiunta un'intera sezione per il Meteo.
E bravo Doc!
RispondiEliminaOttimo e interessante, grazie.
RispondiEliminaHai alla fine capito l'opzione ICON di weather?
Ho notato che restituisce un numero, che poi è è il nome .png di un icona del set.
in pratica tipo se piove, darà "40" e 40.png corrisponde alla nuvoletta con la pioggia.
Resta il problema di fare postare l'immagine, c'è qualcuno che si è già scervellato?
Gaetanodeluca
@gaetano
RispondiEliminaQuesto l'avevo notato, ma purtroppo non ho avuto più tempo da dedicare alla cosa ed on line non ho trovato niente di niente, nemmeno nella documentazione ufficiale.
Sono ancora con lo script del PPA. :(
Bisognerebbe, credo, indicare al programma il percorso delle icone, ma... come si fa? Boh!
@gaetano
RispondiEliminaTra parentesi, ciao gaetano ;)
Ciao pocio - milozzy. Nonostante tutto, ci si incontra sempre ;)
RispondiEliminaGaetano
AGGIORNAMENTO 15 DICEMBRE
RispondiEliminaModificato il repo di LP degli scripts per il conky.
Mi ero dimenticato di aggiornare la guida per le novità relative al conkyforecast.
RispondiEliminaOttima guida,
RispondiEliminal'unica pecca che potresti mettere lostesso il tuo .conkyrc da far vedere come esempio, in quanto anche io ho un netbook e tutti quelli che faccio o trovo in rete sono troppo grandi.
Anche solo per avere una partenza con cui capire e modificarlo per personalizzarlo.
Complimenti ancora comunque, ottima guida.
@PaRaDiX86
RispondiEliminaRipulisco il mio dai dati personali e vedo di postarlo.
Ciao
AGGIORNAMENTO 12 AGOSTO 2011
RispondiEliminaFinalmente aggiunta la sezione del METEO NATIVO del conky.
Buon divertimento!
Ho avuto un problema simile a quello di Milozzy su xfce, in pratica lo sfondo del conky rimaneva uguale al wallpaper di default. L'ho risolto nel solito modo aggiungendo: own_window_argb_visual yes
RispondiEliminaAdesso la sezione che riguarda la finestra è questa:
# Window specifications #
own_window yes
own_window_type normal
own_window_transparent yes
own_window_argb_visual yes
own_window_hints undecorate,sticky,skip_taskbar,skip_pager,below
@Herr Affe
RispondiEliminaPurtroppo, con la nuova xfce, questa soluzione non è perfetta!
Si vede che tu non usi icone sul conky, nemmeno quelle del meteo, altrimenti avresti notato qualcosa... ;-)
@Doc
RispondiEliminaMa veramente un'icona la utilizzo.
Niente meteo invece, forse i problemi sono solo sul meteo?
Ti riferisci al meteo nativo o qualsiasi altro che richiama le icone da uno script?
@Herr Affe
RispondiEliminaHai guardato bene la tua icona?
Di certo, le icone del meteo, almeno quelle del conkyforecast fanno schifo.
Prova quelle del meteo nativo e fammi sapere.
@Doc
RispondiEliminaL'icona è un immagine .png con sfondo trasparente e appare perfettamente.
Per il meteo domandavo per curiosità, ma come ti ho detto ancora non lo uso anche se non è detto che in futuro non mi venga voglia di provare ;)