lunedì 7 novembre 2011
ACPI Scripts per eeepc 1015PEM e non solo
Pubblicato da
dieghen89
È da un po' che ci penso e finalmente mi sono deciso a scrivere degli script acpi che più si adattano alle mie esigenze.
Si, lo so che ci sono già dei progetti simili, basta una ricerca su google per trovare quelli per debian o quelli per arch linux. Il problema è che i secondi sono abbastanza "antichi" e poco sviluppati, ed entrambi supportano i tutti i modelli di eeepc fino ai primi usciti.
Soprattutto quest'ultima caratteristica, che potrebbe essere in prima analisi positiva, la trovo negativa perché appesantisce gli script e rischia di creare incompatibilità, o in ogni caso workaround non da poco, con i nuovi modelli. Vi faccio notare che i primi modelli per esempio il 701 montavano un Celeron, con tutti i problemi che può portare un implementazione di gestione CPU affiancata ai moderni Atom.
mercoledì 19 ottobre 2011
KDE più fluido
Pubblicato da
SantiagoG
Le QT permettono di scegliere tra 3 sistemi diversi di composizione grafica, OpenGL, Xrender e Raster.
- X11/Xrender: Funziona quasi ovunque, limitato ma funziona.
- Raster: migliora la velocità di molte applicazioni, come Plasma, facendo sì che il sistema sia più veloce, anche se alcune applicazioni potrebbero non funzionare a dovere.
- OpenGL: È il più chic, utilizza OpenGL e non tutti i sistemi funzionano bene con queste librerie. Quando c'è qualcosa che non va compaiono i famosi "glitches" e qualche errore grafico.
![]() |
In una recente intervista Lucio Dalla ammise la superiorità di KDE |
Noi oggi sceglieremo di provare Raster, nel mio caso, io non mi sono per niente pentito. Ma vi avverto che se volete andare sul sicuro vi conviene scegliere Xrender da Impostazioni di Sistema -> Effetti del desktop -> avanzate: Xrender come sistema di composizione. La seguente guida è per chi volesse provare Raster.
martedì 23 agosto 2011
LightDM, la nuova frontiera del login!
Pubblicato da
Milozzy
Alzi la mano chi è stufo di usare GDM!
Alzi la mano chi pensa che usare GDM, nonchè tutte le sue librerie gnomesche, senza usare Gnome, sia una bischerata!
Alzi anche la mano chi non ha nulla da fare e vuole provare qualcosa di nuovo!
Direi che abbiamo abbastanza mani alzate per giustificare un articolo su di un login manager nuovo, bello e prestante: LightDM!
Per dirla con Wikipedia, "LightDM è un login manager grafico per X Window System che punta ad essere leggero, veloce, espandibile e multi-desktop. Utilizza un backend WebKit per disegnare interfacce di login basate sul linguaggio HTML.
LightDM offre le stesse funzionalità di GDM, ma ha anche una base di codice più semplice e non necessita delle librerie specifiche di GNOME per funzionare."
Alzi la mano chi pensa che usare GDM, nonchè tutte le sue librerie gnomesche, senza usare Gnome, sia una bischerata!
Alzi anche la mano chi non ha nulla da fare e vuole provare qualcosa di nuovo!
Direi che abbiamo abbastanza mani alzate per giustificare un articolo su di un login manager nuovo, bello e prestante: LightDM!
Per dirla con Wikipedia, "LightDM è un login manager grafico per X Window System che punta ad essere leggero, veloce, espandibile e multi-desktop. Utilizza un backend WebKit per disegnare interfacce di login basate sul linguaggio HTML.
LightDM offre le stesse funzionalità di GDM, ma ha anche una base di codice più semplice e non necessita delle librerie specifiche di GNOME per funzionare."
mercoledì 17 agosto 2011
Frugalware Linux 1.5 dall'Ungheria con furore
Pubblicato da
Melko

impossibile da domare senza una mappa, terra di non ritorno per gli sciatti e i coatti.
La storia continua finché qualcuno non decise che gestire le dipendenze su Slackware poteva essere frustrante e che una mappa sarebbe stata più utile se avesse avuto anche i nomi sopra le città.
Ed è così che in data 2 Novembre 2004 vide la luce Frugalware, dall'unione dell'anziana signora e del package manager che meno ti aspetteresti: PACMAN (si quello di Archlinux).
venerdì 5 agosto 2011
De Musica Leggera
Pubblicato da
SantiagoG
Deduco che la maggior parte di voi abbia un netbook, e se non ce l'avete non importa perché la guida vi serve lo stesso. Ora che ci penso non so perché ho iniziato in questo modo. Ah già! Ricominciamo:
Volete ascoltare la musica in modo semplice, senza sprecare risorse in modo superfluo ed evitando di ingombrare il vostro piccolo schermo? MOC è quello che fa per voi ;) Music on Console
Alternative a questo programma esistono, personalmente in passato ho provato Eina, ottimo ma con qualche bug, crashava. Esiste anche Sonata, ma bisogna configurare un MPD. Troppo tempo.
Noi vogliamo ascoltare, e alla svelta! :D
Volete ascoltare la musica in modo semplice, senza sprecare risorse in modo superfluo ed evitando di ingombrare il vostro piccolo schermo? MOC è quello che fa per voi ;) Music on Console
Alternative a questo programma esistono, personalmente in passato ho provato Eina, ottimo ma con qualche bug, crashava. Esiste anche Sonata, ma bisogna configurare un MPD. Troppo tempo.
Noi vogliamo ascoltare, e alla svelta! :D
martedì 19 luglio 2011
MINIGUIDA ALL'INSTALLAZIONE DI PARDUS 2011.1
Pubblicato da
AlfiereNero
"Pardus, chi era costui?" Ok, ok, lasciamo perdere le pseudocitazioni dotte e facciamo qualche premessa sulla distribuzione oggetto di questa guida. Mi aspetto che 1 su un 100 la conosca, ma Pardus è una piccola chicca che va conosciuta, soprattutto dai fan di KDE. Antefatto: la distro è il risultato del lavoro svolto dall'Istituto di Ricerca Nazionale di Elettronica e Criptologia del governo turco, il quale voleva un sistema operativo autosufficiente da poter gestire e plasmare alle proprie esigenze. La prima release risale al 2005, ma molta strada è stata fatta, quindi andiamo a scoprire Pardus 2011...
martedì 7 giugno 2011
GUIDA ALL'INSTALLAZIONE DI FEDORA 15
Pubblicato da
AlfiereNero
E' stata una delle release più attese dagli utenti del pinguino, sia dagli scettici che dagli ottimisti. Il rilascio numero 15 di Fedora, nome in codice "Lovelock" porta con sè tante novità, a cominciare da Gnome 3, essendo la prima ad adottare il nuovo DE del piedone. Ad aggiungersi a quello che balza agli occhi abbiamo anche il nuovo systemd, il firewall dinamico ed una rinnovata gestione energetica. Con questa guida andiamo a scoprire tutti i passi per poter installare sui nostri netbooks la rivoluzionaria Fedora 15 e come cucirsela addosso come un guanto...
lunedì 4 aprile 2011
Ottimizzare Firefox 4 su KDE
Pubblicato da
SantiagoG
La settimana scorsa, mentre aggiornavo Arch sul netbook ho trovato una bellissima sorpresa: Firefox 4. Lo so, lo so, starete pensando "ma come!? non ce l'avevi??" No. Usavo chromium.
Ma ora, come un cane che torna a casa con la coda tra le gambe, chiedo scusa allavolpe panda rosso con questa piccola guida che vi permetterà di configurare e ottimizzare al meglio firefox 4 su kde (e non solo) per il netbook ;)
Ma ora, come un cane che torna a casa con la coda tra le gambe, chiedo scusa alla
martedì 29 marzo 2011
Tutti in piedi! Sua Maestà Gnome 3...
Pubblicato da
AlfiereNero
E' arrivato. Dopo anni d' attesa degli utenti e di mille date di rilascio poi posticipate, finalmente tra pochi gioni la release stabile di Gnome 3 sarà una realtà. Il motivo di un parto così travagliato è presto detto: una completa rivoluzione del desktop, sia per l'interazione con l'utente che per la base tecnologica in cui affonda le proprie radici. Chi scrive è tutt'ora un utente di KDE che ha assistito al rilascio della versione 4.0, spesso indicata come la più grande rottura con il passato nel mondo dei DE del pinguino. Ora vedremo come le nostre convinzioni dovranno cambiare il 6 Aprile 2011...
martedì 22 febbraio 2011
Network Manager? No, grazie!
Pubblicato da
Herr Affe
Ovvero, come feci a sbarazzarmi degli ingombranti network-manager e wicd
In breve lo scopo è quello di ottenere un sistema più leggero e reattivo senza rinunciare alla piena usabilità dei nostri netbooks.
I vantaggi che ho riscontrato da questo metodo sono:
- Caricamento del Desktop più rapido
- Minor memoria utilizzata
- Connessione alla rete più rapida
martedì 15 febbraio 2011
Installare e configurare PulseAudio su Debian
Pubblicato da
Milozzy
In questo nuovo articolo nel sempre più amato L4N andremo a vedere i semplici passaggi necessari per installare e configurare PulseAudio su Debian.
Per chi non lo conoscesse, citando Wikipedia, PulseAudio è un sound server multipiattaforma che tra le sue principali caratteristiche presenta:
Per chi non lo conoscesse, citando Wikipedia, PulseAudio è un sound server multipiattaforma che tra le sue principali caratteristiche presenta:
- controlli del volume sulle applicazioni;
- un'architettura di plugin estendibile con supporto ai moduli caricabili;
- compatibilità con molte applicazioni audio;
- supporto per multiple fonti audio.
martedì 1 febbraio 2011
Resta di stucco, è un (altro) barbatrucco: LXDE + Compiz
Pubblicato da
Milozzy
Pochi giorni fa il nostro impavido Alfiere Nero ci ha insegnato un bel barbatrucco: installare e configurare Compiz su XFCE.
Potevamo noi estimatori di LXDE lasciar credere al buon Alfiere che il nostro DE ultraleggero è da meno del topolino? Ovviamente no e quindi eccoci qui ad illustrare il semplice procedimento necessario per ottenere una LXDE con Compiz al posto di Openbox.
venerdì 28 gennaio 2011
Resta di stucco, è un barbatrucco: Xfce + Compiz
Pubblicato da
AlfiereNero
Da diversi miei post precedenti è facile capire come io sia un estimatore del DE del sorcio, conosciuto formalmente come Xfce. Completo in ogni aspetto, per alcuni aspetti persino migliore, non fa rimpiangere soluzioni più famose e blasonate, ma... Già, ma! La funzione che in assoluto mi è sempre mancata di più è quella che Apple chiama "Exposè", su KDE è "Presenta finestre", mentre Compiz la chiama "Scala finestre". Purtroppo il window manager di Xfce, Xfwm4, al momento non prevede una simile feature, ma rimediare, come vedremo, non è così difficile, grazie a Compiz...
martedì 25 gennaio 2011
Spegnere OpenBox con vera classe
Pubblicato da
Doc
Facendo seguito alla classica guida di Santiago, Oblogout, spegnere Openbox con classe, voglio qui presentarvi un metodo che consente di ottenere il medesimo risultato, ma in modo più 'pulito' e senza installare alcunché di nuovo.
In effetti, in una mia recentissima configurazione di OpenBox, non ero riuscito a far funzionare il programma suggerito dall'amico Santiago. Dopo una lunga ricerca di alternative, ho trovato un paio di belle soluzioni in una wiki in francese di ArchLinux, che qui vi propongo.
In effetti, in una mia recentissima configurazione di OpenBox, non ero riuscito a far funzionare il programma suggerito dall'amico Santiago. Dopo una lunga ricerca di alternative, ho trovato un paio di belle soluzioni in una wiki in francese di ArchLinux, che qui vi propongo.
venerdì 14 gennaio 2011
Accedere alla sessione dal grub evitando i Login Manager
Pubblicato da
SantiagoG
Oggi voglio spiegarvi come riesco ad alternare Openbox e KDE sul netbook senza utilizzare un login manager (gdm, slim o kdm), che alla fin fine ci rubano tempo e, se il pc lo usiamo solo noi, ci sta di intralcio.
È da un poco che uso KDE sul netbook (prima usavo Openbox), e di questo tip segnalatomi da Dieghen89 ne parlavo già sul mio blog quando feci il passaggio di DE. Ora ho trovato il tempo per approfondirlo.
Il tip, come già detto, ci dà il modo di scegliere il DE al grub riuscendo a fare a meno di un login manager. Va detto che le modifiche al inittab valgono anche per altre distro oltre ad Archlinux, e potrete evitare un Login Manager anche se avete un unico DE. Spiego verso la fine.
È da un poco che uso KDE sul netbook (prima usavo Openbox), e di questo tip segnalatomi da Dieghen89 ne parlavo già sul mio blog quando feci il passaggio di DE. Ora ho trovato il tempo per approfondirlo.
Il tip, come già detto, ci dà il modo di scegliere il DE al grub riuscendo a fare a meno di un login manager. Va detto che le modifiche al inittab valgono anche per altre distro oltre ad Archlinux, e potrete evitare un Login Manager anche se avete un unico DE. Spiego verso la fine.
Iscriviti a:
Post (Atom)